MARIO
A. RIGGIO Batteria

LA
VITA: Mario Alessandro Riggio nasce a Genova il 16 settembre 1962.
Laureato in Scienze politiche, ha lavorato nella ricerca socio-economica, specializzandosi
in marketing e comunicazione. E' giornalista, ha scritto in varie riviste e
quotidiani. Oggi
collabora con riviste musicali specializzate.
Dal 1993 lavora nell'area Comunicazione di una grande azienda.
Ha
una sola moglie, la Manu, e due figlie, Lucia e Maddalena.
Ascolta tutta la musica non commerciale, ma gli piace
particolarmente il rock progressivo inglese e italiano degli anni '70 (King
Crimson, Van
der Graaf Generator, Genesis, Yes, Pfm, Banco, Elp).
L'ARTE: Mario inizia a suonare la batteria a 23 anni. Prende
lezioni da Luciano Ventriglia e suona in diverse rock band, suonando anche in
una jam con il mitico chitarrista Bambi Fossati.
Nel 1989, insieme a Beppi
Menozzi e Marco Fehmer fonda gli Jus
Primae Noctis,
una delle storiche prog-band genovesi, con cui registra diversi album e realizza
un dvd dal vivo.
Dal 1997 fa parte della "The
great Naco orchestra",
con cui ha l’occasione di suonare insieme a Billy
Cobham, Dado Moroni, Mauro Pagani (Pfm), Franco Mussida (Pfm), Teresa De Sio,
Stefano Cerri, Massimo Colombo, Elio e le storie tese, Agostino Marangolo,
Ellade Bandini, Ernesttico, Michael Rosen, Flavio Boltro, Tullio De Piscopo,
Paul Jeffry, Gilson Siveira, Ettore Fioravanti ed altri musicisti di livello
internazionale. Con la Naco Orchestra registra un album per la Symphonia records.
Dal 2000 al 2007 suona insieme
al bassista Luciano
Susto, e ha l’occasione di collaborare con il percussionista
Marco Fadda e, dal vivo, del celebre sassofonista newyorchese
Michael Rosen. Con
Luciano Susto registra nel 2003 l'album live "Lingobootleg".

2011, in studio
Nel
2008 Fra' Raffaele Ruffo propone a Mario e Beppi la registrazione dell'album
Cadesse il Mondo per beneficenza, a cui i due si associano con entusiasmo.
Il
disco e' registrato e mixato in fretta e il suono finisce per essere semplice e
scarno, ciononostante la bellezza dei pezzi e la buona vena del gruppo lo rende
un buon disco e gli tributa un discreto successo, con oltre 1.000 copie
vendute.

2011, in studio
Il
progetto funziona e i quattro musicisti (Beppi, Mario Riggio, Fra Raffele Ruffo /
basso, Paolo Donnini / chitarre) si riuniscono in una band stabile: i Fraraf.
Nasce
nel 2011 "Vorrei cambiare", il secondo cd dei FraRaf. E' la fine di
giugno del 2011. Dopo pochi concerti, il leader Fra Raffele Ruffo parte per
l'Africa e la band interrompe l'attivita'.
L'affiatamento e la sintonia
musicale, pur nella grande differenza di gusti dei singoli, fanno modo che il
sodalizio rimanga unito. Cosi', Beppi e Mario si riuniscono con Marco Fehmer per
un nuovo capitolo degli Jus Primae Noctis. E' il settembre del 2011. Poco dopo
arrivano il Chitarrista Pietro Balbi e il bassista Giovanni Bottino. Vedi
qui il live al Teatro della Tosse di Genova.
Da aprile 2017 inizia a suonare
anche con la prog band genovese Gatto Pernugo.

Mario,
Ellade Bandini e Luca Capitani durante un seminario a Grosseto (2001)
GLI
STUDI: Ha studiato dal maestro
Dado
Sezzi ed e' stato allievo in seminari e lezioni di Walter Calloni
e Stefano Cerri (1991-1994), Peter Erskine (1994), Jim Chapin (1994), Steve
Smith (1995), David Garibaldi (1996-2002), Bill Bruford (1996), Christian Meyer
(1997-2008), Agostino Marangolo (1997-2004), Max Furian (1998-2008-2014), Ellade
Bandini (1999-2008-20111-2012-2013-2014), Billy Cobham (2000), Terry Bozzio (2001), Giovanni Hidalgo
(2001), Luca Capitani (2003-2008), Alex Battini de Barreiro (2006-2008), Roberto
Gualdi (2006), Gilson Silveira (2000-2008), Roberto Gatto (2005), Horacio El
Negro Hernandez (2015).

IN AMBITO
MUSICALE HA LAVORATO CON Alessandra Belloni, Andrea
Centazzo, Billy Cobham, Tullio De Piscopo, Elio e Le Storie
Tese, Peter Giger, Steve Lacy, Premiata Forneria Marconi, Progressiva
COME
MUSIC-VIDEOMAKER HA LAVORATO CON Ellade Bandini, Stefano Bollani, Andre' e Jean Paul Ceccarelli, Andrea Centazzo, Billy Cobham, Tullio De
Piscopo, La Drummeria, Paolo Fresu, Max Gazze', Giovanni Hidalgo, Christian
Meyer, Gino Paoli, Enrico Rava, Danilo Rea e Roberto Gatto, Trio Bobo, Nana Vasconcelos e Peppe Consolmagno, Belcanto,
Gianni Branca, Bob Callero Stick Band, Luca Capitani, Armando Corsi, Ernesttico,
Marco Iannetta, Alessio Menconi, Alessio Riccio, Dado Sezzi, Gilson Silveira,
Luciano Susto, The Great Naco Orchestra
LA
STRUMENTAZIONE:
SETUP
STUDIO Batteria
Drumsound Rebel in betulla, rullante Drumsound custom, piatti Ufip, hardware
Gibraltar, custom sticks by Pierluigi Calderoni,
percussioni Ufip e Pete Engelhart.
SETUP
ALTERNATIVO Batteria Tama
Starclassic in betulla, rullante Tama Imperialstar, piatti Ufip, hardware
Gibraltar, custom sticks by Pierluigi Calderoni,
percussioni Ufip e Pete Engelhart.
SETUP
LIVE Batteria Tama
Artstar in cordia, rullante Yamaha Steve Gadd, piatti Ufip, custom sticks by Pierluigi Calderoni.
SETUP
ELETTRICO Roland
V Drums.
Guarda qui il mio set
Suona
esclusivamente piatti 

Mario, 1°
maggio 2002

Mario live, 2009


Febbraio 2003 al Roland Studio di Genova
durante la registrazione di un demo