Ultima
modifica
26/09/11
|
 |
AMORI
E DELITTI
lo
spettacolo teatrale 1998 di
JUS PRIMAE NOCTIS
QUANDO
IL ROCK INCONTRA LA POESIA Realizzato nel 1998, lo spettacolo teatrale di Jus Primae Noctis Amori e
delitti ha approfondito un filone sperimentato negli ultimi due anni, che aveva già
portato alla realizzazione del progetto live "Manifesto al futurismo", dedicato
ai poeti futuristi.
"Amori e delitti" propone una singolare fusione
fra musica e poesia. Lo spettacolo, nato da una collaborazione fra il gruppo musicale ed
il Teatro stabile di Genova, presenta canzoni originali e poesie di altri autori.
Le canzoni raccontano storie di amori e di delitti, ma
anche di culture che stanno scomparendo. Il mondo del circo viene visitato nella
felliniana Lucilla che sapeva volare, mentre la ballata Lidea
della terra canta l'irrinunciabile legame fra l'uomo e la propria terra. Fra le
composizioni più recenti spicca la triste "Trecce bionde", storia di una
prostituta dell'Est.

Beppi
Menozzi durante lo show "Amori e delitti". Venezia 1998.
Alle canzoni
degli Jus Primae Noctis si fondono poesie di autori contemporanei e antichi: si va dai
celebri versi che Catullo dedicava alla sua Lesbia, fino alle liriche di
Blake, Yeats, dei
futuristi Marinetti,
Buzzi e
Folgore, del genovese Paolo
Cevasco e del tedesco
Rilke. La
fusione fra musica e poesia è completa: i brani recitati sono profondamente legati ai
testi del gruppo e ne sono un felice complemento, mentre le musiche sorreggono
ritmicamente e melodicamente la recitazione.
E particolarmente felice laccoppiamento fra i versi che Marinetti dedica a sua
moglie in attesa del primogenito e la canzone La prima volta che ho visto la
luce, che racconta le prime impressioni di un neonato; così come è interessante il
contrasto fra la romantica visione della vita nomade raccontata dal poeta Paolo Buzzi
(Zingari, 1909) e la tristezza di Lucilla, lacrobata del circo che vede scorrere il
mondo dallalto.
Alloriginaria formazione della band,
Marco Fehmer
(chitarre, voce e testi), Mario Riggio (batteria e percussioni) e
Beppi Menozzi (tastiere
e basso), si aggiungono Mariella Speranza e
Lisa Galantini (recitazione), due attrici
professioniste con una notevole esperienza teatrale.
|

|


|
|

|
MARIELLA SPERANZA, Nettuno (LT) 1973.
Prende parte dal 1996 al 2004 a gran parte delle produzioni del Teatro della
Tosse diretta da Tonino Conte e Sergio Maifredi.
Con la compagnia teatrale Gank, diretta da Alberto Giusta e Antonio Zavatteri,
prende parte agli allestimenti di “Otello”, “Amleto”, “La Bisbetica
domata” di W. Shakespeare, “Anfitrione” di Moliere, “My child” di
Bartlet.
Con il Teatro Stabile di Genova prende parte all allestimnto di numerosi
spettacoli diretta da Anna Laura Messeri, Massimo Mesciulam, Marco Sciaccaluga e
Beno Besson.
Con la compagnia Salamander, diretta da Marco Ghelardi, prende parte agli
allestimenti di “Macbeth”, “Romeo e Giulietta”, “Un sogno di una notte
di mezza estate” di W. Shakespeare, “Suggerimenti per chi deve scegliere”
scritto e diretto da Marco Ghelardi e per la futura produzione “Antonio e
Cleopatra”.
Cura l’allestimento di “Eva” da Mark Twain con Gianni Masella.
|

|
|

|

|

|

|


|
|

|
LISA GALANTINI,
Pisa 1973.
Studia
danza,
ma si dedica poi alla recitazione,
diplomandosi alla scuola del Teatro
Stabile di Genova.
Ha recitato in diversi film,
tra cui Come
se fosse amore, regia di Roberto
Burchielli, Giorni
e nuvole, regia di Silvio
Soldini, Ti
inseguo e non mi prendi di Simona
Gardini, Naufraghi
di Federica
Pontremoli, Il
supplente, diretto da Andrea
Jublin, candidato all'Oscar
al miglior cortometraggio nel 2008.
Per la televisione
ha recitato nella serie
tv di Rai
3 "La
nuova squadra" dove ha
interpretato, tra i protagonisti, la parte del
Vicequestore Paola Ricci.
Ha recitato da attrice teatrale con Tonino
Conte in "Le Baccanti" di Euripide
(Dioniso)
e nell'Inferno di Dante
(Ulisse).
Nel 2003
ha presentato a New York un suo spettacolo,
"In viaggio con un Lez", nel corso
della mostra "Viaggio nel mondo
ebraico" (Luzzati)[1].
Nel 2006 è protagonista del "Il Sipario di
Maissa", di Aldo
Ottobrino[2].
|

|
|

|

|

|


|
|

|
Sito
realizzato da Mario A. Riggio (testi, foto,
grafica web, aggiornamenti).
Scrivi
a Mario mariggio@tin.it
Aggiornato
il: settembre 26, 2011.
|

|
|

|

|
|
|
 |
AMORI
E DELITTI
Testi di
Marco Fehmer
Musiche originali di
Marco
Fehmer e Beppi Menozzi
Arrangiamenti di
Marco Fehmer,
Beppi Menozzi,
Mario A. Riggio
Poesie di
William Blake, Paolo
Buzzi, Catullo, Paolo Cevasco, Marco Fehmer, Luciano Folgore, Filippo Tommaso
Marinetti,
Hugo Pratt, Rainer Maria Rilke, William Yeats
|
|